• Corp Network
 

Presentato a Catanzaro il progetto riCALABRIA - IdeAzioni per il cambiamento

Presentato a Catanzaro il progetto riCALABRIA - IdeAzioni per il cambiamento

Si è tenuto oggi al Parco della Biodiversità Mediterranea di Catanzaro l’evento di lancio di riCALABRIA, il progetto promosso da GOEL - Gruppo Cooperativo e dalla Comunità Progetto Sud che hanno deciso di allearsi per il cambiamento della Calabria.

Don Giacomo Panizza, presidente di Comunità Progetto Sud e Vincenzo Linarello, presidente di GOEL, hanno illustrato il progetto e i presupposti che l’hanno generato. Ad aprire il dibattito, moderati dalla giornalista Rai Paola Cacianti, l’attore e regista PIF e Mons. Francesco Oliva - delegato della Conferenza Episcopale Calabra per la Pastorale per i Problemi Sociali e il Lavoro.

«Attraverso il progetto riCALABRIA abbiamo pensato di promuovere l’utilizzo di metodologie che mettano in campo il confronto creativo e la cosiddetta democrazia partecipativa» ha spiegato Don Giacomo Panizza. «Un buon governo del territorio, che riconosca e rispetti la sovranità della società civile, si fonda e si costruisce su un patto di sussidiarietà che non si esaurisce con le elezioni. Abbiamo il diritto di voltare pagina attraverso un nuovo modello di governance in cui la società civile non venga ostacolata, ma abbia un ruolo attivo nell’elaborazione di progetti e di percorsi di cambiamento e nell’attuazione degli stessi».

La ‘ndrangheta, le massonerie deviate, l’insipienza e la corruzione politica hanno prodotto in Calabria un fallimento inequivocabile, reso ancora più insopportabile dalla crisi e dai progressivi tagli alle risorse pubbliche. Proprio per questa ragione, la Comunità Progetto Sud e GOEL hanno ritenuto che fosse arrivato il momento di attivarsi insieme ai Calabresi per esprimere una partecipazione più diretta e responsabile al cambiamento e al riscatto della Calabria.

A dettagliare i contenuti del progetto, Vincenzo Linarello:  «Il grande equivoco sulla democrazia è pensare che basti il voto libero e il suffragio universale perché essa sia compiuta, con il voto che diventa una delega in bianco di sovranità, indiscutibile fino alle successive consultazioni elettorali. Non è così» ha sottolineato. «Perché la democrazia sia effettiva serve anche l’equità sociale ed economica nonché la partecipazione attiva della società civile al governo dei territori e alla soluzione dei problemi».   

Con riCALABRIA si avvia un grande progetto di animazione sociale territoriale, in tutta la regione, attraverso il quale saranno poste ai cittadini, attraverso incontri partecipati, tre domande: cosa vuoi cambiare in Calabria? Quali proposte di cambiamento pensi siano praticabili? Cosa sei disposto a fare per la loro attuazione?

«È come se si formasse un organismo nuovo da gruppi di cellule» ha sottolineato la giornalista Paola Cacianti. «Il progetto riCALABRIA è un coordinamento di realtà che mette insieme tante energie diverse, un progetto di crescita che crea identità condivisa, in cui il fattore umano diventa causa di cambiamento sociale, politico-economico, culturale».

Un cambiamento che passa dalla presa di responsabilità personale: «Il recinto dell’antimafia in genere fa comodo, è arrivato il momento di diventare noi stessi i leader dell’antimafia e non delegare l’impegno» ha affermato il regista e scrittore PIF. «30 anni fa chi pensava che si potesse cambiare la Sicilia? Eppure è successo. Ed un’antimafia così costruttiva e concreta in Sicilia non l’ho mai vista».

Sulla necessità di diventare protagonisti del proprio futuro senza attendere risposte dall’alto si è soffermato anche Mons. Francesco Oliva: «Dietro il cancro della criminalità organizzata ci sono tante ferite, fragilità e povertà, occorre partire da quelle per dare risposte concrete senza equivoci. La Chiesa può fare molto, rimanendo fedele al messaggio evangelico e abitando i problemi della gente».

Sull’approccio metodologico del progetto è intervenuta la sociologa Marianella Sclavi, una delle maggiori esperte italiane di processi di democrazia partecipativa. Stefania Mancini, consigliere delegato della Fondazione Charlemagne onlus che ha sostenuto il progetto, ha quindi sottolineato l’importanza che esperienze di questo tipo possono avere per sperimentare modelli replicabili in tutta Italia. L’iniziativa è supportata inoltre da Message Group, agenzia di comunicazione italiana, che accompagnerà parte del progetto.

Per raggiungere tutti i cittadini, riCALABRIA utilizzerà il web ed i social, con gli aggiornamenti in tempo reale sulle date degli eventi ed il programma delle iniziative che saranno intraprese.

Sito ufficiale - Facebook - Twitter - Instagram 

Altre news

24 Mag 2023
Anteprima nazionale del libro manuale dell'etica efficace
Anteprima nazionale del libro manuale dell’etica efficace
la proposta politico culturale di GOEL – Gruppo Cooperativo
presentazione in occasione del ventennale il prossimo 9 giugno
nasce la casa editrice GOEL Edizioni
Il Ventennale di GOEL – Gruppo Cooperativo si terrà a LOCRI, il prossimo 9 giugno, d...
20 Mag 2023
AVVISO PER EROGAZIONE DI SERVIZI DI CONSULENZA E FINANZIAMENTO DI PROGETTI PILOTA DI AUTOIMPRENDITORIALITA'
Pubblichiamo l'avviso per l'erogazione di servizi di consulenza e di finanziamento di progetti pilota di autoimprenditorialità a valere sul PROGETTO: P.I.U. SUPREME relativo all'avvio di percorsi individualizzati di uscita dallo sfruttamento. L'avviso ha lo scopo di realizzare n. 4 percorsi di accompagnamento all'imprenditorialità...
11 Mag 2023
GOEL Gruppo Cooperativo compie 20 anni
20 anni di passione per la Calabria, condivisa con il resto dell’Italia. 20 anni di creatività, di successi e di fallimenti, attraverso i quali abbiamo imparato quanto l’etica sia efficace e quanto la rinascita della Calabria sia a portata di mano.
Tantissime le sfide intraprese: GOEL Bio, CANGIARI, I Viaggi del GOEL, l’accoglienza dei migran...
04 Mag 2023
Dalle Terre di Maria i colori della Rinascita
Sabato 6 maggio, alle ore 10.30, avrà luogo il sit-in in memoria di Maria Chindamo intitolato Dalle Terre di Maria i Colori della Rinascita
Tra i partecipanti, il sottosegretario di Stato all’Interno Wanda Ferro.
Interverranno Vincenzo Linarello e don Giacomo Panizza in...
27 Apr 2023
A GOEL Bio la curatela delle terre di Maria Chindamo
GOEL – Gruppo Cooperativo e Comunità Progetto Sud annunciano che GOEL Bio, con apposito provvedimento del Tribunale di Palmi, è stato nominato curatore della scomparsa Maria Chindamo con riferimento alla sua azienda agricola. L’azienda di Maria, unitamente a quella di suo fratello Vincenzo, era già...
28 Feb 2023
GOEL da Papa Francesco insieme al convegno di Sovvenire
Lo scorso 16 febbraio si è svolto a Roma il Convegno Nazionale degli incaricati del Sovvenire della Chiesa Cattolica. I convegnisti sono stati ricevuti da Papa Francesco e gli hanno portato in dono due cesti con i prodotti di GOEL Bio e di Libera Terra. Il Santo Padre ha accolto e salutato, quindi, anche fratel Stefano Caria, Diret...