• Corp Network
 

Inaugurazione dei GOEL Biodiversi Labs di Pianopoli: un nuovo passo verso la valorizzazione della biodiversità calabrese

Inaugurazione dei GOEL Biodiversi Labs di Pianopoli: un nuovo passo verso la valorizzazione della biodiversità calabrese

Pianopoli, 14 marzo 2025 – Un altro tassello si aggiunge al cluster “GOEL Biodiversi”: si è tenuto ieri (13 marzo 2025, ndr) l'evento di inaugurazione dei GOEL Biodiversi Labs di Pianopoli, con un nuovo e moderno impianto di essiccazione e di disidratazione di materia prima vegetale.
L'inaugurazione ha visto la partecipazione delle principali istituzioni locali e dei partner del progetto, impegnati a promuovere lo sviluppo sostenibile e l'innovazione agricola in Calabria.
I GOEL Biodiversi Labs di Pianopoli sono un impianto all’avanguardia che utilizza processi innovativi, sostenibili ed ecocompatibili per l’essiccazione e la disidratazione di materia prima vegetale che attinge alla straordinaria biodiversità calabrese. L’impianto può produrre anche infusi, tisane, liofilizzati e frutta disidratata.
Il cluster “GOEL Biodiversi” è stato promosso da GOEL – Gruppo Cooperativo e Associazione Comunità Progetto Sud ETS. Si tratta di un sistema integrato, costituito da aziende agricole, stabilimenti di trasformazione e un centro di ricerca – il B.R.I.C.K. - orientato alla valorizzazione delle produzioni vegetali non solo come alimenti freschi o conservati, ma anche come principi attivi farmaceutici, cosmetici e nutraceutici. Un “cluster” capace di valorizzare la biodiversità botanica, sperimentando l’utilizzo agricolo di nuove specie che la grande “tavolozza microclimatica” della Calabria consentirà di implementare.
Alla realizzazione del laboratorio di Pianopoli, oltre Comunità Progetto Sud e GOEL, hanno contribuito anche Fondazione CON IL SUD, ENEL Cuore ONLUS e il PSR della Regione Calabria.

Vincenzo Linarello, Presidente di GOEL – Gruppo Cooperativo, ha evidenziato come il progetto rappresenti una vera e propria sfida per il futuro dell’agricoltura in Calabria: “La Calabria si distingue in Europa per l’eccezionale diversificazione microclimatica e la straordinaria biodiversità, che può e deve diventare un vantaggio competitivo in agricoltura. Con GOEL Biodiversi vogliamo provare a farlo, e questo stabilimento di essiccazione è un tassello fondamentale della filiera integrata”.

Giacomo Panizza, Presidente di Comunità Progetto Sud, ha sottolineato l'importanza dell'iniziativa: “Comunità Progetto Sud insieme a GOEL ha promosso la nascita del cluster di GOEL Biodiversi. In particolare abbiamo contribuito all’avvio dell’impianto: con un mutuo bancario abbiamo acquistato i due capannoni e li abbiamo messi gratuitamente a disposizione dell’impresa sociale che gestisce l’impianto. Siamo ancora e sempre al fianco di giovani che scommettono sul lavoro produttivo. Qui abbiamo messo in rete una produzione innovativa di materie prime vegetali che nascono in Calabria. Siamo abituati a consumare alimenti che arrivano da fuori regione e da fuori Italia, ma è ora di produrre qui, più e meglio, cibi e principi attivi da vendere dappertutto. In questo impianto, - conclude Panizza - grazie a professionalità specializzate, essicchiamo frutti, verdure e altre materie prime biologiche, di lunga conservazione, e anche da utilizzare per il beauty e il benessere della persona”.

Stefano Consiglio, Presidente della Fondazione CON IL SUD, ha sottolineato l'importanza delle ricadute sociali di progetti di questo tipo: “ Oggi è una giornata importante. Si inaugura un sito produttivo che offre speranza, per dare occasioni di lavoro, per investire sulle ricchezze del sud e contribuire alla sfida del nostro prossimo triennio, rappresentata dalla rigenerazione demografica. Questa deve basarsi su accoglienza, restanza e possibilità di far tornare al Sud chi è dovuto andare via.“

Filippo Rodriguez, Consigliere Delegato di Enel Cuore, ha sottolineato che: “Enel Cuore sostiene GOEL – Gruppo Cooperativo e Comunità Progetto Sud e i loro progetti in Calabria, perché crede fermamente nell’inclusione lavorativa e nell’impegno di chi restituisce dignità e valore alle persone e ai territori in condizioni di fragilità. Per questo oggi inauguriamo l'impianto di essicazione di Pianopoli  che fa parte del progetto Biodiversi, un'idea innovativa che valorizza la biodiversità, favorisce l'inclusione sociale , sostiene territori e comunità

Francesco Chiellino, coordinatore PSR della Regione Calabria, ha sottolineato che: “solo con la collaborazione tra pubblico e privato, tra istituzioni pubbliche e terzo settore, è possibile raggiungere risultati che impattano tanto sia sotto l’aspetto imprenditoriale che su quello sociale”.

Infine la Sindaca di Pianopoli Valentina Cuda, ha voluto dare il benvenuto della città ai GOEL Biodiversi labs, sottolineando come: “hanno rivalutato una area precedentemente abbandonata e quindi sono un vero e proprio bagliore di luce per l’intera area”.

Anche questo laboratorio è un’impresa sociale che inserisce al lavoro persone svantaggiate.

Altre news

22 Gen 2025
BANDO PER IL SERVIZIO CIVILE 2025 - SCADENZA 18 FEBBRAIO
GOEL - Gruppo Cooperativo segnala l’apertura del Bando per il Servizio Civile Universale 2025. Quest’anno sono disponibili 7 posti per giovani interessati a impegnarsi in progetti di grande impatto sociale e culturale, con l’obiettivo di contribuire al cambiamento e al riscatto della Calabria. Le opportunita' di Se...
08 Nov 2024
ARRIVANO LE CONDANNE PER LE MINACCE A PINO TRIMBOLI, GOEL PARTE CIVILE
Si è concluso con la condanna dei due imputati il processo relativo alle minacce di morte subite dallo Chef del ristorante 'La Collinetta' di Martone Pino Trimboli, socio di GOEL – Gruppo Cooperativo.
A seguito di una udienza svolta con rito abbreviato presso il Tribunale di Locri con giudice il dott. Andrea Bonato, si conclude così il primo...
08 Nov 2024
ARRIVANO LE CONDANNE PER LE MINACCE A PINO TRIMBOLI, GOEL PARTE CIVILE
Si è concluso con la condanna dei due imputati il processo relativo alle minacce di morte subite dallo Chef del ristorante 'La Collinetta' di Martone Pino Trimboli, socio di GOEL – Gruppo Cooperativo.
A seguito di una udienza svolta con rito abbreviato presso il Tribunale di Locri con giudice il dott. Andrea Bonato, si conclude così il primo...
06 Mag 2024
ACCOLTA RICHIESTA PARTE CIVILE DI GOEL CONTRO MINACCE A PINO TRIMBOLI
l'annuncio stamattina durante il sit-in presso l'azienda Maria Chindamo 6 Maggio 2024 - "Abbiamo appena ricevuto notizia che il Tribunale di Locri ha accolto la nostra richiesta di costituzione di parte civile nel processo contro le minacce di morte ricevute dal nostro socio Pino Trimboli". Ad affermarlo è Vincenzo Linarello, Presidente di...
15 Apr 2024
GOEL SI COSTITUISCE PARTE CIVILE CONTRO LE MINACCE DI MORTE AL SOCIO PINO TRIMBOLI
All'udienza preliminare del processo contro le minacce di morte ricevute da Pino Trimboli e dalla sua famiglia, fissata per oggi, GOEL – Gruppo Cooperativo – per il tramite di GOEL Bio cooperativa agricola - ha presentato richiesta di costituzione di parte civile. Pino Trimboli è uno dei soci di GOEL, la sua azienda agricola conferisce a GOEL Bio e...
03 Mar 2024
GOEL SOLIDALE CON IL VESCOVO ATTILIO NOSTRO E LA SUA DIOCESI
2 marzo 2023 – Come GOEL – Gruppo Cooperativo esprimiamo preoccupazione e condanna per le intimidazioni avvenute nel territorio della Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea.
A monsignor Attilio Nostro, Vescovo della Diocesi (destinatario di un bossolo di proiettile ritrovato nella sua cassetta postale) e a tutta la Chiesa locale diciamo di non arr...