• Corp Network
 

"Lacrime e coraggio"

Di seguito il comunicato diffuso dal vescovo della Diocesi Locri-Gerace GianCarlo Maria Bregantini in seguito all'efferato omicidio del Presidente del Consiglio Regionale della Calabria dott. Francesco Fortugno. Lacrime e coraggioProprio mentre la Diocesi tutta, in una serata memorabile per partecipazione e luce, celebrava l'inizio del suo CONGRESSO EUCARISTICO, segno di riconciliazione nel sangue del Cristo "versato per amore" in luoghi dove tanto sangue è stato versato, è giunta la notizia della barbara uccisione dell'on. Francesco Fortugno, il cui sangue si aggiunge al tanto sangue già sparso in questa terra.1. - La tragedia che ha colpito questa famiglia, cui va la nostra affettuossisima solidarietà per lo spessore umano e politico del loro congiunto, unito ad una preziosa amabilità umana, è di una valenza negativa enorme.E' paragonabile, per la Locride, ai più gravi delitti della mafia in Sicilia.Esprimiamo perciò subito una netta, ferma, implacabile condanna per chi ha eseguito il delitto e per chi lo ha comandato.Un delitto che può essere letto così: • La ‘ndrangheta vuole dominare e sottomettere la politica, perché sia strumento docile e succube ai suoi enormi interessi economici.• La ‘ndrangheta cerca perciò di spezzare i legami tra la gente e la classe politica, per ricondurli a sé, perché solo così possa meglio dominare e piegare entrambi.• La ‘ndrangheta lancia nel contempo a tutti noi un macabro messaggio di umiliazione sociale, per intimorire e paralizzare ogni altra azione di bene e di sviluppo.2. - Se questa è la realtà proprio questo orribile fatto ci spinge a REAGIRE, operando precise scelte coraggiose:• Ridare speranza, raccogliendo la forte indignazione che sale al cielo dal cuore ferito di tutti gli uomini e donne di buona volontà. • accrescere la stima per la vita e l'impegno della classe politica, chiedendo ad essa di star vicino alla gente, ascoltare, capire, intrecciarsi con le loro attese e speranze.• attuare una forte, vasta e decisa purificazione etica, in tutti gli ambienti.3. - Di fronte a tutto questo, ci impegniamo a quelle tre scelte che già il santo Vescovo don Tonino Bello aveva attuato ed indicato, cioè annunciare, denunciare, rinunciare:• mantenere vigili le coscienze, di fronte ad ogni male, anche piccolo, chiedendo a tutti, sacerdoti e laici, di essere coraggiosi e consequenziali anche fino al martirio;• pregare sempre di più, specie davanti all'Eucarestia, in un'adorazione che abitui ed alleni tutti noi, specie i giovani, ad adorare solo e soltanto la grandezza di Dio, senza mai piegare il capo di fronte al male e di fronte agli altri idoli, per non essere succubi dei prepotenti;• digiunare per la conversione dei delinquenti. Non sembri fuori luogo questa proposta. Ma è la più efficace forma di non-violenza, che da sempre le coscienze coraggiose hanno attuato, per risvegliare le coscienze dei deboli, allenandoci così ad un'etica di speranza e di coraggio. 4. - Ma nello stesso tempo, è necessario che lo Stato, cioè la coscienza di chi ci guida e ci governa prenda seriamente a cuore il CASO CALABRIA, che finora è stato non solo sottovalutato ma soprattutto dimenticato.Occorrono indagini più intelligenti ed organizzate, per scovare assolutamente i colpevoli ed assicurarli alla giustizia e alla gogna di tutti. Chi fa il male deve essere umiliato nel suo falso "onore" perché ritrovi la forza di cambiare. Se occorre la zona deve essere militarizzata, perché i colpevoli sentano la forza dello Stato.La Guardia di finanza deve poter seguire, con tutti i mezzi più raffinati e moderni, il crescere dei circuiti economici, come gli appalti, le costruzioni, i giri del denaro, l'arroganza dell'usura, il gioco interessato e spesso miope delle banche...E' il denaro che interessa alla ‘ndrangheta.E perciò. oltre alla purificazione etica, occorre una forte purificazione economica.5. - Infine, facciamo appello alla giustizia di Dio, giustizia certa, che insegue con determinazione i passi, tristissimi, degli uccisori e di chi ha ordinato questo infame delitto, chiarissimo per le sue palesi modalità mafiose.Chi ha fatto il male, dice la Bibbia, lo paga sempre. Sempre!Ne siamo certi e lo diciamo pubblicamente, perché si fermi questa catena assurda di violazione della sacralità della vita umana.Con lacrime amare, annunciamo ancora la bellezza della vita, ed insieme con rigenerato coraggio, dono dello Spirito che sempre ci consola e tutto sa rinnovare, perché con il lavoro e le imprese, anche la faccia della Locride, così insanguinata, eppure così bella, cammini fiduciosa sulle strade della vita. Locri, 17 ottobre 2005, + p. GianCarlo Maria Bregantini Vescovo

Altre news

26 Gen 2023
Arrivati nella Locride i medici cubani, ospiti dell'eco-Ostello LOCRIDE
GOEL – Gruppo Cooperativo, nella persona del presidente Vincenzo Linarello, unitamente ai rappresentanti delle istituzioni locali e regionali, ha accolto l’arrivo dei 16 medici cubani giunti in Calabria per supportare il personale sanitario dell’Ospedale di Locri.
I professionisti, arrivati nella mattinata de...
11 Gen 2023
 
APERTO IL BANDO PER IL SERVIZIO CIVILE 2023 – INVIA LA TUA CANDIDATURA, SCADENZA 20 FEBBRAIO ORE 14.00 GOEL – Gruppo Cooperativo mette a disposizione 10 posti per il progetto Costruttori di Cambiamento, così suddivisi nelle sedi di Siderno e Gioiosa Ionica (RC): 1 posto – Turismo Responsabile presso Consorzio Sociale GOEL...
07 Ott 2022
 
GOEL – Gruppo Cooperativo accoglie l’azienda di Maria Chindamo tra i soci della propria cooperativa agricola. Si associa, contemporaneamente, anche l’azienda agricola del fratello di Maria, Vincenzo Chindamo. Maria Chindamo era una donna libera: madre, commercialista e imprenditrice agricola. Dopo il suicidio del marito, Maria iniz...
07 Lug 2022
Maipiustragi: un successo la Manifestazione Nazionale contro la ndrangheta, a sostegno del procuratore Gratteri e di chi rischia la vita a causa delle mafie
Esserci per non delegare e per lanciare un forte monito: #Maipiùstragi. Martedì 5 luglio centinaia di persone da tutta Italia hanno risposto all’appello degli oltre 150 enti promotori della manifestazione nazionale contro la ‘ndrangheta, a sostegno del procuratore Nicola Gratteri e di tutti coloro...
29 Giu 2022
Maipiustragi: Manifestazione Nazionale contro la ndrangheta, a sostegno del procuratore Gratteri e di chi rischia la vita a causa delle mafie
#Maipiùstragi: sono più di ottanta le organizzazioni della società civile e i sindacati che in poche settimane si sono aggregate per la manifestazione nazionale contro la ‘ndrangheta, a sostegno del procuratore Nicola Gratteri e di tutti coloro che rischiano la vita a causa delle mafie. Martedì 5 l...
10 Giu 2022
Mai piu' stragi, mai piu' soli: scendiamo in piazza come scorta civica
5 luglio, ore 19, piazza Duca d’Aosta (davanti Stazione Centrale), Milano In piazza, insieme, perché nessuno sia più solo: martedì 5 luglio alle ore 19 davanti alla Stazione Centrale di Milano manifesteremo a sostegno del procuratore Nicola Gratteri e di tutti i cittadini che rischiano la vita con...