Laboratorio Civico di Giornalismo
Con la partecipazione alla conferenza stampa settimanale della Reggina Calcio sono entrate nel vivo le attività formative del Laboratorio civico di giornalismo. Grazie alla disponibilità della Società e del suo addetto stampa dott. Massimo Bandiera i giovani allievi del corso hanno vissuto con molto entusiasmo un'esperienza diretta di lavoro giornalistico. Dopo essersi preparati sotto la guida dei docenti e dei giornalisti impegnati nel corso, i ragazzi hanno preso parte attivamente all'incontro dei giocatori con la stampa, ponendo le domande che avevano preparato e hanno assistito alla successiva sessione di allenamento.
E' la cooperativa "Camelot" che si occupa in maniera particolare del Laboratorio di giornalismo. "Abbiamo voluto puntare molto su una articolazione del percorso che fosse in grado di coinvolgere i ragazzi, farli sentire protagonisti e rafforzare in loro il senso di appartenenza al proprio territorio - spiega Monica Tripodi, presidente della cooperativa -. Incontrando i giovani nei loro luoghi di aggregazione per proporre loro il percorso abbiamo avvertito il loro interesse e la disponibilità delle famiglie a comprendere il taglio dell'iniziativa".
Per i partecipanti al laboratorio, che ha preso avvio all'inizio di marzo, è previsto un calendario di incontri e di esperienze molto ricco e variegato. Nei locali del comune di Bianco che ospitano la redazione si parlerà di ambiente, territorio e tradizioni, spettacolo, new media, immigrazione, lavoro e diritti dei cittadini, ma con modalità che prevedono una partecipazione attiva in prima persona dei ragazzi. "Per ognuno dei moduli previsti dal corso - chiarisce Beatrice Armeni, coordinatrice generale del progetto per conto del Cnos-Fap - c'è un momento di prima sensibilizzazione e informazione a cura di docenti esperti nella tematica specifica. Segue un'attività di ricerca all'esterno, attraverso strumenti sempre nuovi introdotti gradualmente da giornalisti professionisti, che li aiuteranno poi a rielaborare il materiale raccolto in vista del prodotto finale".
La giovane redazione del "Laboratorio civico di giornalismo" proseguirà le sue attività fino a giugno inoltrato, prendendo contatto con aspetti affascinanti e problematici del proprio territorio attraverso gli strumenti di osservazione e lettura tipici della professione. Non è dato di prevedere se questa esperienza spingerà qualcuno fra gli allievi a interessarsi alla carriera giornalistica per il proprio futuro. Dalla passione con cui tutti partecipano alle attività proposte si può già intuire, in ogni caso, il loro impegno per essere cittadini più consapevoli.
Altre news

la proposta politico culturale di GOEL – Gruppo Cooperativo presentazione in occasione del ventennale il prossimo 9 giugno
nasce la casa editrice GOEL Edizioni Il Ventennale di GOEL – Gruppo Cooperativo si terrà a LOCRI, il prossimo 9 giugno, d...


Tantissime le sfide intraprese: GOEL Bio, CANGIARI, I Viaggi del GOEL, l’accoglienza dei migran...

Tra i partecipanti, il sottosegretario di Stato all’Interno Wanda Ferro.
Interverranno Vincenzo Linarello e don Giacomo Panizza in...

