• Corp Network
 

Dalla Calabria a Milano, un ponte contro la 'ndrangheta

Dalla Calabria a Milano, un ponte contro la 'ndrangheta

Milano, 5 marzo 2013 - Dalla Calabria a Milano, un ponte contro la ‘ndrangheta. Si è svolto oggi a Milano, presso l’Urban Center in Galleria Vittorio Emanuele II, un incontro organizzato e promosso dal Comune di Milano, con la partecipazione degli assessori Marco Granelli (Sicurezza e Coesione sociale) e Pierfrancesco Majorino (Politiche sociali), del Procuratore Aggiunto della Procura di Reggio Calabria Nicola Gratteri e del Presidente Tribunale di Milano Livia Pomodoro. L’incontro è stato voluto anche da David Gentili, Presidente della Commissione consiliare permanente Antimafia, da Nando dalla Chiesa, Presidente del Comitato Antimafia del Comune di Milano e dal Gruppo Cooperativo GOEL per mettere in rete il Comune di Milano, l’Alleanza con la Locride e la Calabria e le organizzazioni della società civile che a Milano lavorano contro la mafia.

“Questo incontro stabilisce un nuovo collegamento tra le azioni del Sud e del Nord contro il radicamento e lo sviluppo della criminalità organizzata – ha dichiarato Marco Granelli, assessore alla Sicurezza e Coesione sociale, Polizia locale -. Meno di un mese fa, il 13 febbraio, abbiamo siglato un accordo per la legalità nei cantieri di Expo 2015 firmato dal Sindaco di Milano e dai Sindaci di Rho, Baranzate e Pero, per eliminare i vincoli di territorialità e integrare la complessa e articolata attività di vigilanza e controllo. La cronaca quotidiana ci restituisce una testimonianza del profondo radicamento della ‘ndrangheta ben oltre i confini della Calabria e anche a Milano. Vogliamo costruire un ponte tra la società civile che in Calabria e a Milano combatte la ‘ndrangheta, per ‘bonificare’ la connection criminale che si è consolidata tra questi territori”.

“Questa iniziativa conferma l’impegno di Milano contro la criminalità organizzata. La nostra Amministrazione non solo non nega o rimuove la presenza delle cosche nei nostri territori, ma è concretamente attiva in un’Antimafia dei fatti che ha registrato decine di interventi in questo senso. Ricordo, in particolare, alcune iniziative legate alle proprietà sottratte alle organizzazioni criminali e restituite alla collettività, tra cui il Festival dei beni confiscati alle mafie che ha dato ai milanesi l’opportunità di una mobilitazione corale intorno al tema della legalità”, ha spiegato Pierfrancesco Majorino, assessore alle Politiche sociali e Cultura della salute.

“Dare continua testimonianza delle azioni che le istituzioni, gli enti, le associazioni, i cittadini mettono in atto contro la ‘ndrangheta è molto importante. È un invito concreto, una testimonianza per i territori infiltrati affinché non vi sia alcun cedimento alla tentazione di sottovalutare o - peggio – rimuovere il problema dell’infiltrazione della ‘ndrangheta. Con questo appuntamento si sono poste le basi per un percorso di collaborazione permanente e operativo”, dichiara Vincenzo Linarello presidente del Gruppo Cooperativo GOEL.

Altre news

26 Gen 2023
Arrivati nella Locride i medici cubani, ospiti dell'eco-Ostello LOCRIDE
GOEL – Gruppo Cooperativo, nella persona del presidente Vincenzo Linarello, unitamente ai rappresentanti delle istituzioni locali e regionali, ha accolto l’arrivo dei 16 medici cubani giunti in Calabria per supportare il personale sanitario dell’Ospedale di Locri.
I professionisti, arrivati nella mattinata de...
11 Gen 2023
 
APERTO IL BANDO PER IL SERVIZIO CIVILE 2023 – INVIA LA TUA CANDIDATURA, SCADENZA 20 FEBBRAIO ORE 14.00 GOEL – Gruppo Cooperativo mette a disposizione 10 posti per il progetto Costruttori di Cambiamento, così suddivisi nelle sedi di Siderno e Gioiosa Ionica (RC): 1 posto – Turismo Responsabile presso Consorzio Sociale GOEL...
07 Ott 2022
 
GOEL – Gruppo Cooperativo accoglie l’azienda di Maria Chindamo tra i soci della propria cooperativa agricola. Si associa, contemporaneamente, anche l’azienda agricola del fratello di Maria, Vincenzo Chindamo. Maria Chindamo era una donna libera: madre, commercialista e imprenditrice agricola. Dopo il suicidio del marito, Maria iniz...
07 Lug 2022
Maipiustragi: un successo la Manifestazione Nazionale contro la ndrangheta, a sostegno del procuratore Gratteri e di chi rischia la vita a causa delle mafie
Esserci per non delegare e per lanciare un forte monito: #Maipiùstragi. Martedì 5 luglio centinaia di persone da tutta Italia hanno risposto all’appello degli oltre 150 enti promotori della manifestazione nazionale contro la ‘ndrangheta, a sostegno del procuratore Nicola Gratteri e di tutti coloro...
29 Giu 2022
Maipiustragi: Manifestazione Nazionale contro la ndrangheta, a sostegno del procuratore Gratteri e di chi rischia la vita a causa delle mafie
#Maipiùstragi: sono più di ottanta le organizzazioni della società civile e i sindacati che in poche settimane si sono aggregate per la manifestazione nazionale contro la ‘ndrangheta, a sostegno del procuratore Nicola Gratteri e di tutti coloro che rischiano la vita a causa delle mafie. Martedì 5 l...
10 Giu 2022
Mai piu' stragi, mai piu' soli: scendiamo in piazza come scorta civica
5 luglio, ore 19, piazza Duca d’Aosta (davanti Stazione Centrale), Milano In piazza, insieme, perché nessuno sia più solo: martedì 5 luglio alle ore 19 davanti alla Stazione Centrale di Milano manifesteremo a sostegno del procuratore Nicola Gratteri e di tutti i cittadini che rischiano la vita con...