• Corp Network
 

9 marzo 2007 SANT'ONOFRIO (VV), INCONTRO SU SALUTE, AMBIENTE E LEGALITA'

Venerdì 9 marzo ore 9.30 presso la sede di Aiab Calabria

L'Associazione Italiana per l'Agricoltura Biologica della Calabria e la Cooperativa sociale "Valle del Marro - Libera Terra" hanno promosso l'iniziativa "Salute, ambiente e legalità! 1° incontro regionale delle esperienze produttive agroalimentari calabresi ispirate a requisiti di ecosostenibilità e di legalità".
Si terrà presso la sede dell' AIAB Calabria a Sant'Onofrio (VV) il 9 marzo prossimo dalle ore 9,30 alle 13,30.
L'incontro viene organizzato nell'ambito delle iniziative del programma "I cento passi della memoria e dell'impegno" dell'Associazione "Libera", in preparazione della 12° esima Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime delle mafia (del 21 marzo a Polistena).
All'incontro hanno aderito l'Az. Terzeria di Cassano Ionio, la Cooperativa "Il Borgo ed il Cielo" di Riace, la Comunità Emmanuel di Reggio Calabria, il Consorzio "Terre del Sole" di Melito Porto Salvo, la Cooperativa Gaia di Catanzaro, il Consorzio Promidea di Catanzaro, il Consorzio GOEL di Gioiosa Ionica, la Cooperativa Pinocchio di Ardore.
All'incontro hanno aderito l'Az. Terzeria di Cassano Ionio, la Cooperativa "Il Borgo ed il Cielo" di Riace, la Comunità Emmnauel di Melito Porto Salvo, il Consorzio Terre del Sole" di Reggio Calabria, la Cooperativa Gaia di Catanzaro, il Consorzio Promidea di Catanzaro, il Consorzio GOEL di Gioiosa Ionica.
Sono previsti interventi di Don Pino Fiorillo (responsabile Associazione Libera di VIbo Valentia), Paolo Barbieri (Vice Presidente delle Provincia di Vibo Valentia), Maurizio Agostino (Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale), Antonello Rispoli (Banca etica), Nuccio Iovine (Senatore).
Sono ormai diverse le realtà produttive dell'agricoltura calabrese che hanno intrapreso percorsi caratterizzati dalla promozione della legalità, a partire dalle cooperative nate per la coltivazione dei terreni confiscati alla Ndrangheta. Gli obiettivi di legalità si integrano sempre a comportamenti produttivi rispettosi della salute, dell'ambiente e del paesaggio, con l'applicazione spesso dei metodi dell'agricoltura biologica.
L'incontro "Salute, ambiente e legalità!" ha l'obiettivo quindi di promuovere la reciproca conoscenza delle realtà del settore agroalimentare impegnate in percorsi di promozione della sostenibilità e della legalità dei processi produttivi, al fine di favorire utili forme di interazione e cooperazione. E' per questo che l'iniziativa coinvolge oltre alle realtà produttive anche enti ed organizzazioni di rappresentanza e che operano nel settore dei servizi specializzati (formazione, assistenza, certificazioni).
"Con questo primo incontro AIAB Calabria intende contribuire alla costruzione di una rete di cooperative, associazioni ed enti che operano nell'agroalimentare e nei servizi ad esso collegati in Calabria. E' necessario porre al centro della politica agricola calabrese le questioni del rispetto della legalità e dell'ecosostenibilità ambientali come leve fondamentali per contrastare lo strapotere della ndrangheta e del malaffare nelle campagne" (Salvino Moro, Presidente di AIAB Calabria).
"L'incontro è l'occasione per far emergere esperienze imprenditoriali dal forte contenuto valoriale e proporre, in un quadro di sinergie, alcuni modelli positivi. Come il progetto Libera Terra che realizza agricoltura biologica di qualità su terreni confiscati alle mafie. Tale progetto, portato avanti nella Piana di Gioia Tauro dalla cooperativa sociale Valle del Marro - Libera Terra, vuole contribuire a diffondere una cultura fondata sulla legalità e sul senso civico dimostrando che, anche in quei luoghi dove la mafia ha spadroneggiato, è possibile ricostruire una realtà sociale ed economica fondata sul rispetto delle regole e sulla tutela dell'ambiente e della salute del consumatore". (Giacomo Zappia, Presidente della Valle del Marro - Libera Terra).

Aiab Calabria, 8 marzo 2007

Altre news

26 Gen 2023
Arrivati nella Locride i medici cubani, ospiti dell'eco-Ostello LOCRIDE
GOEL – Gruppo Cooperativo, nella persona del presidente Vincenzo Linarello, unitamente ai rappresentanti delle istituzioni locali e regionali, ha accolto l’arrivo dei 16 medici cubani giunti in Calabria per supportare il personale sanitario dell’Ospedale di Locri.
I professionisti, arrivati nella mattinata de...
11 Gen 2023
 
APERTO IL BANDO PER IL SERVIZIO CIVILE 2023 – INVIA LA TUA CANDIDATURA, SCADENZA 20 FEBBRAIO ORE 14.00 GOEL – Gruppo Cooperativo mette a disposizione 10 posti per il progetto Costruttori di Cambiamento, così suddivisi nelle sedi di Siderno e Gioiosa Ionica (RC): 1 posto – Turismo Responsabile presso Consorzio Sociale GOEL...
07 Ott 2022
 
GOEL – Gruppo Cooperativo accoglie l’azienda di Maria Chindamo tra i soci della propria cooperativa agricola. Si associa, contemporaneamente, anche l’azienda agricola del fratello di Maria, Vincenzo Chindamo. Maria Chindamo era una donna libera: madre, commercialista e imprenditrice agricola. Dopo il suicidio del marito, Maria iniz...
07 Lug 2022
Maipiustragi: un successo la Manifestazione Nazionale contro la ndrangheta, a sostegno del procuratore Gratteri e di chi rischia la vita a causa delle mafie
Esserci per non delegare e per lanciare un forte monito: #Maipiùstragi. Martedì 5 luglio centinaia di persone da tutta Italia hanno risposto all’appello degli oltre 150 enti promotori della manifestazione nazionale contro la ‘ndrangheta, a sostegno del procuratore Nicola Gratteri e di tutti coloro...
29 Giu 2022
Maipiustragi: Manifestazione Nazionale contro la ndrangheta, a sostegno del procuratore Gratteri e di chi rischia la vita a causa delle mafie
#Maipiùstragi: sono più di ottanta le organizzazioni della società civile e i sindacati che in poche settimane si sono aggregate per la manifestazione nazionale contro la ‘ndrangheta, a sostegno del procuratore Nicola Gratteri e di tutti coloro che rischiano la vita a causa delle mafie. Martedì 5 l...
10 Giu 2022
Mai piu' stragi, mai piu' soli: scendiamo in piazza come scorta civica
5 luglio, ore 19, piazza Duca d’Aosta (davanti Stazione Centrale), Milano In piazza, insieme, perché nessuno sia più solo: martedì 5 luglio alle ore 19 davanti alla Stazione Centrale di Milano manifesteremo a sostegno del procuratore Nicola Gratteri e di tutti i cittadini che rischiano la vita con...