• Corp Network
 

Adesioni Privati - Un'Alleanza per la Locride e la Calabria!

NOMECOGNOMEPROFESSIONECITTA'COMMENTIordinamento decrescente
stellamelgratiinformaticoferraraSpero veramente si possa portare avanti il lavoro ottimo e giusto fatto fino ad ora. saluti a tutti
MARIA FRANCESCADIANOIMPIEGATA SIDERNOSposo pienamente i concetti dell'alleanza e ritengo che ora piú che mai é fondamentale imparare a cooperare correttamente tutti per noi stessi, la nostra terra ed il futuro. Abbiamo bisogno di credere in noi, nelle nostre idee e nei nostri sogni ed unirci per realizzarli perché solo così si trovano le risorse!
ClaudioBazzaniniImpiegatoCastel MaggioreState facendo una cosa straordinaria, forza ragazzi, non siete soli.
rossanabonuccelliinsenantemigliarino pisanosto dalla parte di chi ha il coraggio di battersi contro ogni potere occulto. Come diceva ieri ignisera il Grande Benigni non dobbiamo lasciarvi soli e voi, gente del sud rapppresentate l'Italia intera, l'Italia che ha dato il meglio di sè in tanti ambiti della nostra cultura.Rossana Bonuccelli
teresazangariinsegnante in pensioneczsto dalla vostra parte
chiaraburaniformatorereggio emiliasto girando l'appello a circa un centinaio di persone e preghiamo per tutti!
iolandafrattolillolaureandacassano allo ionioTante gocce in un mare di legalità,così come il nostro bel mare,splendido;liberi di essere noi stessi,liberi di essere calabresi,finchè i nostri occhi ritornino a brillare della luce della nostra Calabria così affascinante nei suoi tratti,fatti di persone oneste che ne disegnano i contorni
AnnaBiaginiinsegnanteMacerataTante gocce possono scavare anche la roccia ed è questo che tutti quanti dobbiamo augurarci Anna
giuseppemilanesifunzionario tecnicoTorre BoldoneTenete duro 'ragazzi', vi siamo vicini.
giacomobertani pecoraristudentiquattro castellatenete duro ragazzi..la vostra battaglia è la nostra battaglia!per peppino impastato e per il sud Italia libero da tutte le mafie!!!
AlbertaFelisaAvvocatoParmaTenete duro! Soprattutto oggi che Monsignor Bregantini è stato trasferito!
sarapolittiimpiegatabagnaria arsatenete duro!!!
MatteoDiomedeimpiegatocerignolaTenete duro... siamo con voi!
AntonioStramagliaProfessore universitarioBARITenete duro: ed un abbraccio a Padre Giancarlo (come lo chiamavamo quando era assistente spirituale di noi obiettori di coscienza CARITAS a Bari, parecchi anni fa...). Auguri AS
DesiréeMancarellaTecnica di Riabilitazione PsichiatricaRhoTramite un amico ho saputo dell'attentato alla struttura per disabili mentali nel comune di Siderno,esprimo pieno accordo con la lotta che state portando avanti.Tenetemi aggiornata.
VittorioMazzaOperaio e Studente UniversitarioTrecateTutta la mia solidarietà e partecipazione e azione
AngeloFulcoIngegnere, pubblico dipendenteReggio CalabriaTutti cercano “la soluzione” per questo territorio al sud del sud: la Magna Grecia ... La mia passa attraverso un concreto progetto di marketing territoriale, valendosi di “qualcosa” che punti ad evidenziare una vera e propria rete di “attori” territoriali. Praticamente sembra impossibile, tuttavia va inequivocabilmente promosso il sistema locale e le risorse presenti (attività, servizi, prodotti, ecc), così come ad esempio (edificante) ha fatto Goel; perciò, questo “qualcosa” deve nascere anche come progetto per il territorio e, quasi come fosse un marchio, deve avere lo scopo di facilitare la riconoscibilità di un’offerta sistemica ed integrata. Un unico esclusivo segno di identificazione dell’area per far riferimento al territorio magnogreco. Dunque, “qualcosa” che rappresenti l’immagine intera di un macro territorio, con tutti i suoi aspetti, i suoi valori, la sua realtà, la sua cultura, sino a riuscire ad esprimere la sua identità. L’idea base è connessa appunto ad un “qualcosa” che riesca non solo a definire alcuni importanti aspetti storici della Magna Grecia, ma per quanto possibile sappia anche cogliere la realtà e rappresentare un motore di promozione sociale ed economica dell’intero macro territorio; tutto ciò attraverso un “percorso” di sviluppo, attraverso il “simbolo”. Identificazione del percorso di sviluppo significa passaggio da un luogo ad un altro, da un momento temporale ad un altro e, quindi, dinamismo, forza; denota altresì elementi associati a tradizione, storia, cultura, semplicità, genuinità e operosità della gente magnogreca … appunto il “simbolo” associato al luogo, che fa crescere opportunità ed idee innovative, orientando così alla cultura di sviluppo territoriale.
MarcoBaronioinsegnanteOmeun abbraccio a tutti voi... ed alla vostra stupenda terra!
GianlucaGuiducciConsulenteFirenzeUn abbraccio dalla Toscana ad un'iniziativa che seguo con grande affetto
IdilioGorinieducatoreBolognaun contributo minimo ad una iniziativa credo ' profetica'
StefanoIsolanStudenteIncisa V.noUn cuor solo un'anima sola!
paolomacchioniimpiegatocasalgrandeUn documento di sostegno e di apoggio alla Vs. iniziativa verrò presentato a cura mia e del Gruppo Consiliare 'La Città dell'Uomo' al Consiglio Comunale di Casalgrande (RE).
AlessandroGiussaniCooperatoreBergamoUn fraterno abbraccio a tutti voi
ElenaMalvezziEducatriceReggio EmiliaUn Mondo altro è possibile!!
AlessandroBassanoOperaio PalermoUn patto di allenza per costruire insieme un mondo altro di vita piena per tutti
giovannibertimpiegatotorinoun pieno di civiltà per colmare un vuoto spirituale
LisaClark..Un saluto di pace Beati i costruttori di pace
MaraLoccisanoConsulenteGioiosa JonicaUn speranza per la mia/nostra terra
DomenicoBovaStudenteSienaun vecchio film diceva: 'Vattinni chista è terra maligna! Fino a quando ci sei ti senti al centro del mondo, ti sembra che non cambia mai niente. Poi parti. Un anno due, e quanno torni è cambiato tutto: si rompe il filo. Non trovi chi volevi trovare. Le tue cose non ci sono più. Bisogna andare via per molto tempo, per moltssimi anni, per trovare, al ritorno, la tua gente, la terra unni si nato. Ma ora no, non è possibile. Ora tu sei più cieco di me.'
AntonioCoppetellipensionatoFabbricoun' altra firma per chi lotta per un meridione libero. Con auguri. A. Coppetelli -alias Don Chisciotte-

Pagine