• Corp Network
 

Calabria

L’epidemia da coronavirus che stiamo attraversando sta infliggendo un terribile costo di vite umane in tutta Italia, in particolare nelle regioni del nord alle quali va tutta la nostra solidarietà e vicinanza. Il Sud e la Calabria finora non sono stati significativamente colpiti dal contagio, e se lo fossero stati avremmo avuto un’ecatombe: all’inizio dell’epidemia la Calabria poteva contare su appena 107 posti di terapia intensiva su circa 2 milioni di abitanti.

Un nuovo corso per la salute in Calabria: GOEL - Gruppo Cooperativo è tra i primi firmatari della lettera aperta che la società civile calabrese ha indirizzato al Ministro Roberto Speranza.

"Siamo stati in silenzio perché, come tanti, abbiamo dovuto rivoluzionare in pochi giorni la nostra organizzazione, per adattarci all’emergenza Coronavirus, applicando scrupolosamente tutte le norme di salvaguardia e cercando di continuare, ove possibile, il lavoro in piena sicurezza.

Alcune attività sono state temporaneamente sospese, come I Viaggi del GOEL o il progetto riCALABRIA, per esempio. I servizi centrali del Gruppo sono stati riorganizzati con il lavoro a distanza, il cosiddetto 'smart working'.

L’episodio “non ci impedirà di ripartire tutti insieme”: GOEL – Gruppo Cooperativo fa proprie le parole di don Giacomo Panizza ed esprime forte solidarietà a Comunità Progetto Sud, vittima del furto di attrezzature alla cooperativa “Le agricole”.

Ignoti infatti domenica scorsa hanno scassinato le porte dei depositi della cooperativa che si occupa di reinserimento di soggetti fragili attraverso l’agricoltura biologica e hanno sottratto strumenti utili alla coltivazione e alle attività di produzione. I fatti sono stati prontamente denunciati alle forze dell’ordine dalla Comunità.

Prima regola: ascoltarsi. Definire insieme i problemi. E, dopo, trovare le soluzioni. Sabato scorso, 1 febbraio, l’auditorium “Casa della Pace” di Caulonia si è trasformato in un laboratorio di democrazia partecipativa. E i cittadini hanno deciso di ripartire prioritariamente dalla rigenerazione sociale e urbana e dallo sviluppo del turismo e dell’occupazione, ambiti su cui verranno organizzati prossimamente i laboratori di progettazione partecipata.

Si è tenuto oggi al Parco della Biodiversità Mediterranea di Catanzaro l’evento di lancio di riCALABRIA, il progetto promosso da GOEL - Gruppo Cooperativo e dalla Comunità Progetto Sud che hanno deciso di allearsi per il cambiamento della Calabria.

GOEL - Gruppo Cooperativo condanna i vili messaggi intimidatori perpetrati ai danni del Sindaco e dell'Amministrazione comunale di Caulonia.

GOEL confida nella giustizia perché si faccia presto luce sulla vicenda e si tuteli la serena gestione della cosa pubblica, invitando il Sindaco e l'Amministrazione a rispondere con fermezza ad atteggiamenti che si rifanno alla tipica vigliaccheria della cultura mafiosa.

Il presidente di GOEL - Gruppo Cooperativo e fellow di Ashoka, la più grande rete mondiale di innovatori sociali, ha partecipato a "EVERYONE A CHANGEMAKER, fai la tua parte", l'evento organizzato per fare conoscere gli imprenditori sociali di Ashoka Italia al Vodafone Village Theatre a Milano.

L'evento è stato dedicato alle sfide raccolte dagli innovatori sociali Ashoka, moderati, per l'occasione, da Antonella Broglia TEDx Senior Ambassador Europe.

A GOEL- Gruppo Cooperativo il premio Sulla Buona strada, "perchè con il suo operato impersona valori forti quali la comunità vivibile, la tolleranza, la solidarietà, la comunione tra diverse appartenenze, l’umanità del vivere, la ferma volontà di voler cambiare puntando a risollevare il proprio territorio".

Editoriale del Quotidiano del Sud di domenica 24 aprile 2016.

Abbonamento a RSS - Calabria